Salta il contenuto

Tekken tag Tournament (USATO) - PS2 (RESTART)

Game Text: Italiano, Francese, Tedesco, Inglese

Data di uscita:

Prezzo originale 9.90 CHF - Prezzo originale 9.90 CHF
Prezzo originale
9.90 CHF
9.90 CHF - 9.90 CHF
Prezzo attuale 9.90 CHF

Il "King of Iron Fist Tournament 3" è finito, ma la lotta è tutt'altro che conclusa.

I combattenti del passato di Tekken sono impazienti di combattere, tanto da unirsi in coppie e girare il mondo per sfidarsi a vicenda, in un'insaziabile ricerca di pugni in faccia, Wind Godfist e la prova definitiva della superiorità del kung-fu nel Tekken Tag Tournament.

La trama di Tekken è vasta e complicata, con un focus sui drammi in stile soap opera della profondamente disfunzionale famiglia Mishima (rendendo la storia un po' come Dallas con le arti marziali). Tuttavia, Tekken Tag Tournament esiste al di fuori del vero "canone" di Tekken. È piuttosto un conglomerato dei giochi precedenti, con tutti i combattenti apparsi nella serie (anche se Gon e Dr. Bosconovitch, presenti in Tekken 3 per PlayStation, qui sono assenti), indipendentemente dal fatto che siano vivi, morti o troppo vecchi per competere secondo la lore ufficiale della serie.

Ma chi ha davvero bisogno di una trama? Questo è prima di tutto un picchiaduro. La serie Tekken è stata una delle prime a introdurre combattimenti 3D con personaggi poligonali, seconda solo a Virtua Fighter di Sega, e anche se il gameplay è stato affinato nel tempo, rimane coerente nelle sue basi. Tekken Tag è costruito su una versione modificata del motore di Tekken 3, con la differenza più evidente nell’introduzione della meccanica tag, chiaramente ispirata alla serie "Vs." di Capcom. I giocatori selezionano due personaggi da un cast di 34, e combattono in vari luoghi esotici, che vanno da una spiaggia, a un tempio buddista, fino alle strade buie e sporche di una metropoli moderna.

Tekken Tag Tournament è stato un titolo di lancio negli Stati Uniti per PlayStation 2, e ha ricevuto un notevole miglioramento grafico rispetto alla versione arcade, che era stata realizzata usando la scheda Namco System 12, la stessa usata per Tekken 3, uscito quattro anni prima. I personaggi e gli scenari sono stati ridisegnati e aggiornati per sfruttare le capacità della PS2. Il gioco è stato persino ritoccato tra la versione giapponese e quella americana, in risposta alle critiche secondo cui fosse troppo "frastagliato", con l’aggiunta di funzionalità anti-aliasing. Anche la colonna sonora è stata remixata rispetto alla controparte arcade.

Il gameplay è simile a quello di Tekken 3, con una grande varietà di mosse e stili di combattimento. Uno dei punti di forza di Tekken è offrire abbastanza semplicità per far divertire i nuovi giocatori, ma al tempo stesso fornire una profondità sufficiente per soddisfare i "maestri di Tekken" più esperti. I controlli si basano su un sistema a quattro pulsanti, in cui ognuno controlla un arto del combattente (con l’aggiunta ora di un quinto pulsante per il cambio). Per vincere servono velocità, combo e la maestria nei juggle — colpi inflitti mentre l’avversario è in aria, impossibili da bloccare o invertire. Aggiungi a questo le proiezioni concatenate, il passo laterale, le contromosse (alcune universali, altre specifiche per gli arti) e persino le contro-contromosse (chiamate "chicken"), e avrai il motore di combattimento di Tekken.

La meccanica tag è stata introdotta con l’intento di aggiungere profondità al gioco, pur mantenendo un ritmo frenetico. I giocatori premono il pulsante tag per alternare i personaggi: a differenza della serie "Vs.", se uno dei due combattenti perde l'intera barra vitale, il round finisce. I personaggi in panchina recuperano lentamente energia e, se tenuti fuori abbastanza a lungo, tornano in campo con la possibilità di infliggere più danni per un periodo limitato.

Come da tradizione, Namco ha aggiunto una marea di modalità extra in questa conversione per console di Tekken Tag. Ci sono:

  • Arcade Mode: 8 incontri consecutivi;

  • Vs. Battle Mode: per due o quattro giocatori in locale;

  • Survival Mode: combatti finché hai energia;

  • Time Attack Mode: completa l'Arcade Mode nel minor tempo possibile;

  • Team Battle Mode: scegli da quattro a otto personaggi e sfida altri team;

  • 1 on 1 Mode: esclusiva per gli USA, torna al classico stile Tekken senza meccaniche tag.

A questo si aggiungono:

  • Practice Mode, per affinare le tecniche;

  • Pair Play Mode, per sfide a quattro con il multitap;

  • Tekken Bowl, un mini-gioco di bowling;

  • Theater e Gallery Modes, dove puoi vedere i finali o salvare/sfogliare gli screenshot delle partite.


CARATTERISTICHE:

  • 34 combattenti dai titoli precedenti di Tekken

  • Trama vagamente incentrata sugli intrighi della famiglia Mishima

  • Colonna sonora techno

  • Quasi una dozzina di modalità di gioco

PACKAGING:: Italiano

AUDIO:

GAME TEXT: Italiano, Francese, Tedesco, Inglese